
Non Ci Sono parole per descrivere questo stupendo gesto di amicizia.
Mitico John Pentsil!!!!
Forza Ghana!!!!!! Speriamo che passino Ghana e Italia!!!!!!
VOTATE L'APPELLO!!!
Caro Vito, sabato mattina, "Il Sole 24 Ore" ha pubblicato con grande evidenza il manifesto-appello che, dopo la mia elezione alla Presidenza della Commissione Attività produttive della Camera, ho lanciato insieme ad alcune illustri personalità. Mi permetto di segnalartelo, preannunciandoti che i contenuti di questo testo diverranno presto materia sia di iniziative parlamentari sia di appuntamenti pubblici in tutta Italia. Intanto, puoi sottoscrivere a tua volta il manifesto-appello a questo link: http://www.radicali.it/appello_outsider/form.php Grazie davvero, un caro saluto e a presto. Daniele Capezzone
"L'ITALIA CE LA PUO' FARE": MANIFESTO-APPELLO PER UNO "STATUTO DEGLI OUTSIDER" E UNA NUOVA ALLEANZA SOCIALE L'Italia ce la può fare. E' ancora possibile invertire la rotta sia rispetto ai segni concreti di declino, sia rispetto alla retorica del "declino inevitabile". La crisi italiana è vera e profonda, ma troppo spesso è descritta come ineluttabile ed irreversibile. Non è così. Certo, occorre voltare pagina. Un sistema dei partiti vecchio, eppure ancora troppo potente e costoso, inchioda il paese e la politica italiana a risse di fazioni, a scontri di tifoserie: e da oltre un decennio, a maggioranze troppo timide rispetto alle grandi urgenze di cambiamento, si contrappongono opposizioni dedite a tentare di scalzare e demonizzare i Governi, ma incapaci di sfidarli sul terreno di solide controproposte di riforma. Così, si moltiplicano le occasioni e i fenomeni di sterile conflittualità, che fanno il gioco delle componenti più illiberali e conservatrici dei due schieramenti, così come delle mille lobby impegnate a proteggere i propri privilegi, mentre si impediscono quei confronti che nutrono le democrazie, rendono più saldo il tessuto civile e aiutano il prevalere, dentro e fuori i Poli maggiori, delle forze liberali e riformatrici. Per questo, occorre una terapia d'urto, e bisogna ripartire da un'attenzione nuova alla questione sociale del nostro tempo. Servono non maggiori protezioni ma una più concreta Condizione preliminare, senza dubbio, è rappresentata dal risanamento dei conti pubblici. Esprimiamo per questo fiducia e sostegno nell'opera del Ministro dell'Economia. Ma, nello stesso tempo, riteniamo che vi siano altre tre priorità da incardinare ed affrontare. 1. L'economia italiana non ripartirà finché non verrà liberata dai mille vincoli che bloccano la concorrenza e consentono l'accumularsi di rendite pagate dagli outsider. Occorre imboccare con decisione la via delle liberalizzazioni: questa deve essere la priorità della politica economica. a. La competizione e la liberalizzazione nel settore dei servizi di pubblica utilità, anche a livello locale, in una corretta suddivisione dei ruoli tra pubblico e privato, è una priorità assoluta per il paese. Come ha sottolineato il Governatore della Banca d'Italia, la concorrenza è per definizione un agente di giustizia sociale: e il superamento delle rendite monopolistiche e oligopolistiche, con relativa riduzione dei costi dei servizi, è un fattore fondamentale di miglioramento delle condizioni di vita in primo luogo delle fasce più povere della popolazione. 2. Non è possibile rinviare ancora l'apertura del dibattito sulle riforme strutturali, in Italia ferme da troppo tempo, e sempre differite e rinviate. E' necessario che da subito, e comunque nella prima parte della legislatura, si ponga mano alla questione della sanità, del pubblico impiego e delle pensioni, a partire dall'innalzamento dell'età media effettiva di pensionamento, in una nuova alleanza tra padri e figli, e con atti di generosità dei primi nei confronti dei secondi. Ma attenzione, i tagli da soli non servono. Interventi finanziari non accompagnati da un cambiamento delle regole sono effimeri: occorre cambiare le regole che sono alla base della crescita della spesa pubblica. 3. In termini di mercato del lavoro, occorre ripartire dal Libro Bianco di Marco Biagi. Certo, non possono essere solo i lavoratori a correre i rischi della flessibilità: ma sbarazzarsi della Legge 30 sarebbe un grave errore. Va invece riequilibrata e completata, e proprio nella direzione del Rapporto Biagi, e quindi riscrivendo il sistema degli ammortizzatori sociali, che in questo paese hanno finito spesso per tutelare troppo pochi (su 100 persone che perdono il lavoro, in Italia, solo 17 hanno una qualche forma di tutela). Ecco perché bisognerebbe -invece- pensare al modello inglese, con un sussidio di disoccupazione, e un meccanismo di "welfare to work". Occorre più coraggio. E una coraggiosa politica di riforme e di modernizzazione avrebbe la doppia caratteristica di rimettere il paese in movimento e -insieme- di aiutare i più deboli. Ha detto Tony Blair: "Ogni volta che ho introdotto una riforma, mi sono pentito solo di non essermi spinto ancora più avanti". Invitiamo Governo, Parlamento, forze politiche e sociali a tenere questa citazione come monito e come bussola. *** Appello promosso da Daniele Capezzone (Presidente della Commissione Attività produttive della Camera). Questi i nomi di alcuni tra i primi firmatari: -Alberto Alesina, Economia, Harvard University Per aderire d.capezzone@radicali.it oppure www.radicali.it oppure (fax) 06-68805396
. Per non ricevere altre email inviare un messaggio a cancellami@radicali.it, |